SICILIA – Si svolgerà a Santa Ninfa, in provincia di Trapani, domenica 22 novembre 2015 la prima edizione della Sagra della Pecora della Valle del Belice. Sarà un’occasione per apprezzare e conoscere i prodotti derivanti dalla pecora autoctona belicina.
Dalla 10:00 di domenica si potranno degustare tantissimi piatti e prodotti tipici come arrosticini di pecora, stigghiola, cous cous, cannoli e tantissimi formaggi. Tutti i prodotti sono realizzati con le risorse del territorio ed hanno lo scopo di far conoscere i prodotti tipici locali, come il novello olio extravergine di oliva Nocellara del Belice e gli ottimi vini e liquori locali. Tra tutti, in particolare, la Vastedda della Valle del Belice, prodotto che si è meritato la Denominazione d’origine protetta (DOP) ed il marchio di presidio Slow Food.
Non mancheranno anche momenti di divertimento con la musica dei gruppi folk “I Camurria” e “Quelli della controdanza”. Sarà possibile anche visitare il Castello di Rampinzeri, il Museo Nino Cordio, il Centro della Riserva Naturale ed i mercatini dell’artigianato. Spazio anche alle attività dedicate ai più piccoli come il laboratorio “Mungitura delle pecore e trasformazione del latte in ricotta fresca”. Nel pomeriggio, inoltre, il mastro formaggiaio mostrerà ai bambini le tecniche di lavorazione del formaggio e della ricotta di pecora.
La Sagra della Pecora della Valle del Belice sarà un’occasione per celebrare il passato contadino di questo centro e la sua preziosa tradizione culinaria.
L’evento è sponsorizzato da Radio Cuore.
Eccovi il programma della sagra “Gusta la pecora”
- Ore 10,00: Inaugurazione sagra e stands da parte delle autorità locali;
- Ore 10,30: Il Sindaco della città ci parla della specificità della Pecora della Valle del Belìce;
- Ore 11,00: Accoglienza e benvenuto ai partecipanti con il gruppo folk “I Camurria”;
- Ore 11,30: Fattoria didattica, i bambini scendono in piazza per assistere al processo di mungitura delle pecore e trasformazione del latte in ricotta fresca;
- Ore 13,00: Tutti a pranzo…..degustazione a tema (arrosticini di pecora, stigghiola, pecora bollita e arrostita, cous cous, zuppe, zabbina, cannoli, cascatelle, sfinciuna, formaggi crudi e cotti e prodotti tipici locali);
- Ore 15,00: Mostra della Pecora della Valle del Belìce;
- Ore 17,00: Impara insieme al mastro formaggiaio “Tecniche di lavorazione del formaggio e della ricotta di pecora”;
- Ore 19,00: Intrattenimento musicale con il gruppo folkloristico “Quelli della controdanza”;
- Ore 20,00: Tutti a cena……sapori e tradizioni della Valle del Belìce, la cucina agropastorale a tavola.
- Ore 21,00: Sorteggio dei biglietti acquistati presso gli stands preposti con gustosi premi a tema (ceste ricche di prodotti locali).