Aglianico 2010

Cerchi il vino Aglianico 2010 in offerta a Settembre 2023? Probabilmente sai già che di Aglianico 2010 ne esistono di diverse tipologie (Aglianico del Vulture, Aglianico del Taburno, Aglianico Pugliese, Campano, ecc.)  ed è prodotto da numerose cantine (es. Cantine del Notaio, Basilisco, Elena Fucci, Paternoster, ecc.).

Proprio per aiutarti nell’individuazione delle offerte specifiche relative al vino Aglianico 2010, ogni mese stiliamo una lista delle migliori offerte e dei più apprezzati vini venduti su Amazon. Molti di questi vini sono venduti al miglior prezzo tu possa trovare online ed alcuni sono in offerta. Considera che il primo in classifica è il più acquistato dagli altri in questo periodo.

Consiglio: Se vai di fretta, aggiungi un prodotto al carrello di Amazon senza impegno. Ciò ti servirà per NON dimenticareil prodotto quando sarai pronto ad effettuare il tuo acquisto e rivederlo con più calma.

Vino Aglianico 2010 (o simili): elenco delle offerte di Settembre 2023

Bestseller n. 2
Cassetta Taurasi Pago dei Fusi Verticale 2009-2010 - 2011 Terredora
  • Zona di produzione: vigneti aziendali in Pietradefusi, sulle colline della Valle del fiume Calore.
  • Tecnica di produzione: all’accurata selezione delle uve, segue vinificazione con macerazione sulle bucce per circa 12 giorni a 28°C. A fermentazione completata, il vino matura in barrique di rovere francese per minimo 24 mesi e continua l’affinamento in bottiglia per almeno 36 mesi.
  • Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino intenso, ha bouquet ampio e complesso con aromi di ciliegia matura, sentori di spezie dolci, prugna, tabacco, pepe, catrame. Pieno, morbido al palato, si caratterizza per tannini vellutati ed eleganti, lunghe note di frutta e un finale speziato. Di notevole struttura, è molto longevo.
  • Abbinamenti gastronomici: ideale con le carni, in modo particolare arrosti, cacciagione, cinghiale, costolette di agnello e con piatti a base di spezie, funghi e tartufi o con formaggi stagionati come provolone, parmigiano e gorgonzola.
  • Annata 2009 : 92 punti Wine Spectator, 93 Robert Parker.

Nessun prodotto trovato.

Se non visualizzi correttamente la classifica, clicca qui per consultare direttamente Amazon.

Origini dell’Aglianico

Le origini della vite stessa e del suo nome non sono chiare. Tradizionalmente, si pensa che la vite abbia avuto origine in Grecia, prima coltivata dai Focesi da un vitigno ancestrale non identificato; fu poi portata a Cuma, vicino all’odierna Pozzuoli, da coloni greci nell’VIII secolo a.C., e da lì si diffuse nell’Italia meridionale. Tuttavia, l’analisi moderna del DNA dell’Aglianico non supporta questo punto di vista, rivelando scarsa relazione con altri vitigni greci. Anche la sua discendenza rimane sconosciuta, il che implica che è probabile che sia endemico della sua regione. Se l’Aglianico è stato importato in Italia dalla Grecia, non sono persistiti gli impianti originali greci.

Il nome appare per la prima volta per iscritto in versione femminile plurale nel 1520 come “Aglianiche”, e persistono diverse teorie etimologiche. Il nome può essere una variante di vitis hellenica (latino per “vite greca”), o di Apulianicum, il nome latino di tutta l’Italia meridionale ai tempi dell’antica Roma. Tuttavia, poiché non esiste alcuna traccia del nome Aglianico anche prima della conquista spagnola del XV secolo dell’Italia meridionale, un’altra possibile origine del nome è quella di llano (in spagnolo “pianura”), che indica un vitigno coltivato in pianura.

L’enologo Denis Dubourdieu ha detto che “l’Aglianico è probabilmente l’uva con la più lunga storia di consumo”, sostenendo che l’Aglianico era usato per produrre il vino falerniano famoso in epoca romana. Insieme al Greco bianco (oggi conosciuto come Greco di Tufo), l’uva rossa della regione era considerata favorevolmente da Plinio il Vecchio.  Tracce della vite sono state trovate in Molise, in Puglia, e anche nell’isola di Procida vicino a Napoli, anche se non è più ampiamente coltivata in quei luoghi.

Speriamo tu abbia trovato il vino Aglianico 2010 che cercavi. Buona degustazione!

Lascia un commento