Aglianico 2017

Cerchi il vino Aglianico 2017 in offerta a Dicembre 2023? Probabilmente sai già che di Aglianico 2017 ne esistono di diverse tipologie (Aglianico del Vulture, Aglianico del Taburno, Aglianico Pugliese, Campano, ecc.)  ed è prodotto da numerose cantine (es. Cantine del Notaio, Basilisco, Elena Fucci, Paternoster, ecc.).

Proprio per aiutarti nell’individuazione delle offerte specifiche relative al vino Aglianico 2017, ogni mese stiliamo una lista delle migliori offerte e dei più apprezzati vini venduti su Amazon. Molti di questi vini sono venduti al miglior prezzo tu possa trovare online ed alcuni sono in offerta. Considera che il primo in classifica è il più acquistato dagli altri in questo periodo.

Consiglio: Se vai di fretta, aggiungi un prodotto al carrello di Amazon senza impegno. Ciò ti servirà per NON dimenticareil prodotto quando sarai pronto ad effettuare il tuo acquisto e rivederlo con più calma.

Vino Aglianico 2017 (o simili): elenco delle offerte di Dicembre 2023

Bestseller n. 3
"Auryga" Benevento Aglianico Igp Castelle 2017
  • L'Aglianico IGP Castelle: un vino rosso schietto e ottimo a tavola.
  • Colore rosso rubino, limpido e consistente; profumi intensi di frutti rossi
  • Gusto secco , buona alcolicità ed equilibrata tannicità. morbido e persistente, di buona struttura
  • Abbinamenti consigliati: Primi piatti in salsa rossa strutturati a base di carboidrati, carni rosse, formaggi
  • Castelle lavora vitigni autoctoni del Sannio, curando tutta la filiera dal grappolo d'uva alla bottiglia e portando avanti una tradizione familiare antica e presente. Presta attenzione ai riconoscimenti: aiutano a spiegarti la nostra qualità. Scopri la nostro nuova veste!
Bestseller n. 4
Aglianico Irpinia Doc - 6 bottiglie da 75cl
  • 6 Bottiglie da 75 cl
  • Annata: 2017
  • Provenienza: Campania
  • Vitigno: Aglianico
  • Vino Rosso di buona struttura, morbido e fruttato
OffertaBestseller n. 7
Uliano Lucas. Catalogo della mostra (Brescia, 7 marzo-7 maggio 2017). Ediz. illustrata
2 Recensioni
Bestseller n. 8
Elena Fucci Aglianico del Vulture Titolo 2017
2 Recensioni
Elena Fucci Aglianico del Vulture Titolo 2017
  • Denominazione: Aglianico del Vulture DOC
  • Vigneto: Sito in contrada Titolo nel comune di Barile, cuore della zona di produzione dell'Aglianico.
  • Origine del terreno: Vulcanico
  • Superficie vitata attuale: 6,00 Ha.
  • Vendemmia: Fine mese di ottobre, effettuata interamente a mano con l'uso di piccole cassette.
Bestseller n. 9
Terra dei Re Aglianico del Vulture Nocte 2017
  • Rossi
  • Aglianico del Vulture DOC
  • Basilicata
  • DOC
Bestseller n. 10
Vino Rosso Pregiato Taurasi Docg | Antica Hirpinia | Eccellenza Irpina | Campania | Bottiglia 75 Cl | Annata 2017 | Campania | Idea Regalo
  • Zona di Produzione: Taurasi (Av)
  • Gradazione Alcolica: 14%;
  • Regione: Campania;
  • Vitigno: Aglianico 100% da piante madri centenarie su piede franco;
  • Momento per degustarlo: occasioni speciali;

Nessun prodotto trovato.

Se non visualizzi correttamente la classifica, clicca qui per consultare direttamente Amazon.

Origini dell’Aglianico

Le origini della vite stessa e del suo nome non sono chiare. Tradizionalmente, si pensa che la vite abbia avuto origine in Grecia, prima coltivata dai Focesi da un vitigno ancestrale non identificato; fu poi portata a Cuma, vicino all’odierna Pozzuoli, da coloni greci nell’VIII secolo a.C., e da lì si diffuse nell’Italia meridionale. Tuttavia, l’analisi moderna del DNA dell’Aglianico non supporta questo punto di vista, rivelando scarsa relazione con altri vitigni greci. Anche la sua discendenza rimane sconosciuta, il che implica che è probabile che sia endemico della sua regione. Se l’Aglianico è stato importato in Italia dalla Grecia, non sono persistiti gli impianti originali greci.

Il nome appare per la prima volta per iscritto in versione femminile plurale nel 1520 come “Aglianiche”, e persistono diverse teorie etimologiche. Il nome può essere una variante di vitis hellenica (latino per “vite greca”), o di Apulianicum, il nome latino di tutta l’Italia meridionale ai tempi dell’antica Roma. Tuttavia, poiché non esiste alcuna traccia del nome Aglianico anche prima della conquista spagnola del XV secolo dell’Italia meridionale, un’altra possibile origine del nome è quella di llano (in spagnolo “pianura”), che indica un vitigno coltivato in pianura.

L’enologo Denis Dubourdieu ha detto che “l’Aglianico è probabilmente l’uva con la più lunga storia di consumo”, sostenendo che l’Aglianico era usato per produrre il vino falerniano famoso in epoca romana. Insieme al Greco bianco (oggi conosciuto come Greco di Tufo), l’uva rossa della regione era considerata favorevolmente da Plinio il Vecchio.  Tracce della vite sono state trovate in Molise, in Puglia, e anche nell’isola di Procida vicino a Napoli, anche se non è più ampiamente coltivata in quei luoghi.

Speriamo tu abbia trovato il vino Aglianico 2017 che cercavi. Buona degustazione!

Lascia un commento