Cerchi il vino Aglianico moio in offerta a Marzo 2023? Probabilmente sai già che di Aglianico moio ne esistono di diverse tipologie (Aglianico del Vulture, Aglianico del Taburno, Aglianico Pugliese, Campano, ecc.) ed è prodotto da numerose cantine (es. Cantine del Notaio, Basilisco, Elena Fucci, Paternoster, ecc.).
Proprio per aiutarti nell’individuazione delle offerte specifiche relative al vino Aglianico moio, ogni mese stiliamo una lista delle migliori offerte e dei più apprezzati vini venduti su Amazon. Molti di questi vini sono venduti al miglior prezzo tu possa trovare online ed alcuni sono in offerta. Considera che il primo in classifica è il più acquistato dagli altri in questo periodo.
Consiglio: Se vai di fretta, aggiungi un prodotto al carrello di Amazon senza impegno. Ciò ti servirà per NON dimenticareil prodotto quando sarai pronto ad effettuare il tuo acquisto e rivederlo con più calma.
Vino Aglianico moio (o simili): elenco delle offerte di Marzo 2023
- PREMIUM QUALITY: Il più esclusivo vino da uve 100% Montonico. Ottenuto da uve fresche autoctone locali, raccolte manualmente e vendemmiate tardivamente. Corpo intenso di buona lunghezza, robusto ed armonico.
- ALC OOL 13% ABV: Gradazione alc olica di 13,00 Percento in volume. Profumo delicatamente fruttato, con sentore di erba fresca. Acini a buccia spessa, ottimi per la macerazione, danno un vino di sorprendente complessità.
- ANNATA 2020: L'annata 2020 è stata, nel complesso, molto positiva. Colore; colore giallo paglierino. SAPORE secco fresco con giusta acidità; di medio corpo, persistente.
- PERFETTO PER TANTI TIPI DI CIBO: Delizioso su salumi e formaggi, uova, carni in umido, risotti, verdure elaborate e piatti di pesce. Regalo perfetto per ogni occasione come regalo di nozze, San Valentino, compleanno, anniversario, festa della mamma, festa del papà, vacanze e regalo di Natale.
- 100% SODDISFAZIONE E GARANZIA AL: questo è un aceto di vino bianco dal sapore eccezionale. Sosteniamo la qualità delle bottiglie di vino bianco Montonico. Assolutamente AMI il nostro vino anche più di quanto amiamo farlo noi, o ti restituiremo i soldi!
- Provenienza: Campania;
- Denominazione: Paestum IGT;
- Uve: Aglianico 100%;
- Grado Alcolico: 14.5%;
- Abbinamenti: Carne arrosto-grigliata,Carne rossa in umido, Selvaggina;
- Bottiglia da 75 cl, annata: 2018
- Provenienza: basilicata - vulture
- Vitigno: aglianico
- Vino rosso strutturato e decisamente fruttato
- Ideale con piatti dal gusto deciso, carni rosse in genere e formaggi stagionati
- MASI CLASSICI | Uno dei “Vini classici” della grande tradizione veronese, interpretato da Masi in stile contemporaneo.
- BONACOSTA | Il Valpolicella Classico, definito da Hemingway “cordiale come la casa di un fratello con cui si va d’accordo”, è qui proposto come esempio di eleganza fatta di semplicità e freschezza.
- VITIGNI | L'area Veronese vanta un patrimonio straodinario ricco di varietà di uve. Nel corso del tempo tre di queste hanno giocato un ruolo importante nella produzione dei vini della Valpolicella: la Corvina, la Rondinella e la Molinara.
- NOTE DI DEGUSTAZIONE | Aspetto, rosso cerasuolo di media intensità. Olfatto, intenso con sentori di ciliegia matura. Palato, fresco e acido, con tannini morbidi e setosi. Ciliegia dominante, note di vaniglia.
- ABBINAMENTO | Tipico vino da tutto pasto: ottimo con minestre, paste e risotti. Esalta sia pietanze semplici che importanti a base di carne rossa e formaggi di media stagionatura.
- Collezione di vini rossi prodotti con una selezione di vitigne italiane
- Ottima idea regalo per appassionati
- Viene fornito in una cassetta di cartone
- Ideale a tutto pasto
- 6 Bottiglie da 75 cl
- Annata: 2016
- Provenienza: Toscana - Chianti
- Vitigno: Sangiovese
- Vino Rosso rotondo e ben bilanciato
- Colore: rosso rubino
- Profumo: frutti a bacca rossa
- Sapore: asciutto, gradevolmente secco, armonico, rotondo ed equilibrato
- Temperatura di servizio: 18/20°C
- Abbinamenti: vino a tutto pasto
Se non visualizzi correttamente la classifica, clicca qui per consultare direttamente Amazon.
Origini dell’Aglianico
Le origini della vite stessa e del suo nome non sono chiare. Tradizionalmente, si pensa che la vite abbia avuto origine in Grecia, prima coltivata dai Focesi da un vitigno ancestrale non identificato; fu poi portata a Cuma, vicino all’odierna Pozzuoli, da coloni greci nell’VIII secolo a.C., e da lì si diffuse nell’Italia meridionale. Tuttavia, l’analisi moderna del DNA dell’Aglianico non supporta questo punto di vista, rivelando scarsa relazione con altri vitigni greci. Anche la sua discendenza rimane sconosciuta, il che implica che è probabile che sia endemico della sua regione. Se l’Aglianico è stato importato in Italia dalla Grecia, non sono persistiti gli impianti originali greci.
Il nome appare per la prima volta per iscritto in versione femminile plurale nel 1520 come “Aglianiche”, e persistono diverse teorie etimologiche. Il nome può essere una variante di vitis hellenica (latino per “vite greca”), o di Apulianicum, il nome latino di tutta l’Italia meridionale ai tempi dell’antica Roma. Tuttavia, poiché non esiste alcuna traccia del nome Aglianico anche prima della conquista spagnola del XV secolo dell’Italia meridionale, un’altra possibile origine del nome è quella di llano (in spagnolo “pianura”), che indica un vitigno coltivato in pianura.
L’enologo Denis Dubourdieu ha detto che “l’Aglianico è probabilmente l’uva con la più lunga storia di consumo”, sostenendo che l’Aglianico era usato per produrre il vino falerniano famoso in epoca romana. Insieme al Greco bianco (oggi conosciuto come Greco di Tufo), l’uva rossa della regione era considerata favorevolmente da Plinio il Vecchio. Tracce della vite sono state trovate in Molise, in Puglia, e anche nell’isola di Procida vicino a Napoli, anche se non è più ampiamente coltivata in quei luoghi.
Speriamo tu abbia trovato il vino Aglianico moio che cercavi. Buona degustazione!