Aglianico passito

Cerchi il vino Aglianico passito in offerta a Settembre 2023? Probabilmente sai già che di Aglianico passito ne esistono di diverse tipologie (Aglianico del Vulture, Aglianico del Taburno, Aglianico Pugliese, Campano, ecc.)  ed è prodotto da numerose cantine (es. Cantine del Notaio, Basilisco, Elena Fucci, Paternoster, ecc.).

Proprio per aiutarti nell’individuazione delle offerte specifiche relative al vino Aglianico passito, ogni mese stiliamo una lista delle migliori offerte e dei più apprezzati vini venduti su Amazon. Molti di questi vini sono venduti al miglior prezzo tu possa trovare online ed alcuni sono in offerta. Considera che il primo in classifica è il più acquistato dagli altri in questo periodo.

Consiglio: Se vai di fretta, aggiungi un prodotto al carrello di Amazon senza impegno. Ciò ti servirà per NON dimenticareil prodotto quando sarai pronto ad effettuare il tuo acquisto e rivederlo con più calma.

Vino Aglianico passito (o simili): elenco delle offerte di Settembre 2023

Bestseller n. 1
AGLIANICO Passo del Lupo | Cantina Ferrara Benito | Annata 2017
  • Esame organolettico: colore rosso rubino profumo di frutta di bosco in particolare marasca e viola, dal sapore asciutto, armonico e vellutato
  • Uvaggio: Aglianico
  • Vinificazione: pigiadiraspatura a uva intera e macerazione media di alcuni giorni con rimontaggi giornalieri fino alla svinatura. Fermentazione del mosto in acciaio inox
  • Affinamento: circa 7 mesi in acciaio inox
Bestseller n. 2
Halconero Irp.aglian.passito 2008 Cl 50 Mastrober Mastroberardino
  • Zona di produzione: Atripalda (av) - Uve: Aglianico 100%
  • Affinamento: 12 mesi in barrique e 36 mesi in bottiglia - Colore: Rosso
  • Al naso: Austero registro speziato e appena affumicato a soverchiarne l'animo dolce e fruttato - Al palato: Bocca non enorme, dal taglio dolce-amaro, grazie alla dote tannica che non cede nemmeno sotto appassimento
  • Temperatura di servizio: 12-14 - Abbinamenti gastronomici: Amaretti al caffe
  • Grado alcolico: 14% vol
OffertaBestseller n. 4
Aglianico del Vulture DOC 750ml | Primitivo di Puglia IGP 750ml | Negroamaro di Puglia IGP 750ml | Vino Rosso | Origine Puglia
  • VENTO DI PASSIONE DA UVA DI AGLIANICO. Vino da uva selezionata e raccolta a mano delle pendici del vulcano spento del Monte Vulture. Vinificato con tecniche all’avanguardia nel rispetto della tradizione enologica proveniente dal passato ed affinato in botti di rovere. Colore rosso rubino, profumo deciso e fruttato, sapore ricco con gradevole sentore tannico. Ideale per accompagnare primi piatti, carni rosse, brasati e formaggi stagionati. Servire a temperatura ambiente a circa 16 - 18°C.
  • VIENTO ‘E TERRA | PRIMITIVO. Vino da uve selezionate e raccolte a mano nello storico vitigno Primitivo trapiantato in Puglia dai monaci Benedettini nel XVII secolo. Vinificato nel rispetto della tradizione, affinato in botti di rovere e messo a riposo in bottiglia. Colore rosso tendente al violaceo e con un sapore vellutato. Ideale per accompagnare primi piatti a base di sughi, carni rosse, brasati, formaggi stagionati e carni alla brace. Servire a temperatura ambiente a circa 16 - 18°C.
  • PASSA 'O TIEMPO | NEGROMARO. Vino da uve sane e mature raccolte a mano e immediatamente lavorate per non perderne l'aroma del frutto appena raccolto. Colore rosso rubino intenso con aroma persistente di frutta fresca e bouquet floreale. Acidità e dolcezza risultano ben equilibrate. Leggermente speziato e morbido, presenta sentori tannici e note fruttate. Ideale per accompagnare antipasti, primi piatti, carni rosse e formaggi. Servire a temperatura ambiente intorno a 18 °C.
  • NELLA CONFEZIONE. 1x bottiglia di 750ml Aglianico del Vulture DOC – Vento di Passione, 1x bottiglia di 750ml di Primitivo di Puglia IGP – Viento ‘e Terra, 1x bottiglia di 750ml Negroamaro di Puglia IGP – Passa ‘o Tiempo.
  • NOTE PER LA SPEDIZIONE. I prodotti vengono spediti in cartoni ad alta resistenza, airbag e pluriball. Garantiamo una spedizione rapida in 24-72 ore lavorative.
Bestseller n. 5
Aglianico Beneventano igp confezione 6 bottiglie | Vino Rosso | Cantine Carannante
  • vino rosso Aglianico
  • Gradazione 12%
  • VinificazioneMacerazione a temperatura controllata per 10/15 giorni e affinamento in contenitori di acciaio
  • Temperatura di servizioAmbiente
  • AbbinamentiPietanze di carne rossa, formaggi stagionati e cacciagione
Bestseller n. 6
PELLEGRINO 1880 PASSITO DI PANTELLERIA giardino pantesco 2019 DOC 50 CL
2 Recensioni
Bestseller n. 7
Donnafugata Ben Ryé 2021, Passito di Pantelleria - 375 ml
103 Recensioni
Donnafugata Ben Ryé 2021, Passito di Pantelleria - 375 ml
  • Bouquet molto intenso in cui spiccano le note legate all’uva passa e scorze d’arancia candita
  • A tavola con anatra caramellata, formaggi erborinati, foie gras, pasticceria secca e cioccolato d’autore
  • Il Ben Ryé è il frutto di un pedoclima unico, di un lavoro certosino da parte dell’uomo e di un limitato apporto tecnologico. L’intero processo produttivo dura almeno 3-4 mesi
Bestseller n. 9
Borgo del Mandorlo Puglia IGT Rosso Passito, 750 ml, Alcol 14.5%
1 Recensioni
Borgo del Mandorlo Puglia IGT Rosso Passito, 750 ml, Alcol 14.5%
  • TERRITORIO: Il clima della Puglia è caldo e temperato, con abbondanti piogge durante tutto l’anno; in estate i venti africani causano un rapido e marcato innalzamento delle temperature con elevate escursioni termiche
  • NOTE DEGUSTATIVE: color porpora intenso, tendente al granato con l’invecchiamento; bouquet ampio e complesso; frutta rossa, confettura, speziato nel finale; corpo pieno e rotondo al palato, con un Ottimo equilibrio tra tannini morbidi e acidità
  • ABBINAMENTI: Primi piatti saporiti, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati
  • STILE DEL VINO: Ricco e corposo, sia al naso che al palato
Bestseller n. 10
Aglianico del Beneventano Igp | Vino Rosso da Tavola | Campania | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
  • Regione: Campania;
  • Vitigno: 100% Aglianico;
  • Gradazione: 12,5 % Vol;
  • Abbinamenti: Primi piatti e secondi di carne, formaggi e salumi;
  • Zona di Produzione: Piana del Sele;

Nessun prodotto trovato.

Se non visualizzi correttamente la classifica, clicca qui per consultare direttamente Amazon.

Origini dell’Aglianico

Le origini della vite stessa e del suo nome non sono chiare. Tradizionalmente, si pensa che la vite abbia avuto origine in Grecia, prima coltivata dai Focesi da un vitigno ancestrale non identificato; fu poi portata a Cuma, vicino all’odierna Pozzuoli, da coloni greci nell’VIII secolo a.C., e da lì si diffuse nell’Italia meridionale. Tuttavia, l’analisi moderna del DNA dell’Aglianico non supporta questo punto di vista, rivelando scarsa relazione con altri vitigni greci. Anche la sua discendenza rimane sconosciuta, il che implica che è probabile che sia endemico della sua regione. Se l’Aglianico è stato importato in Italia dalla Grecia, non sono persistiti gli impianti originali greci.

Il nome appare per la prima volta per iscritto in versione femminile plurale nel 1520 come “Aglianiche”, e persistono diverse teorie etimologiche. Il nome può essere una variante di vitis hellenica (latino per “vite greca”), o di Apulianicum, il nome latino di tutta l’Italia meridionale ai tempi dell’antica Roma. Tuttavia, poiché non esiste alcuna traccia del nome Aglianico anche prima della conquista spagnola del XV secolo dell’Italia meridionale, un’altra possibile origine del nome è quella di llano (in spagnolo “pianura”), che indica un vitigno coltivato in pianura.

L’enologo Denis Dubourdieu ha detto che “l’Aglianico è probabilmente l’uva con la più lunga storia di consumo”, sostenendo che l’Aglianico era usato per produrre il vino falerniano famoso in epoca romana. Insieme al Greco bianco (oggi conosciuto come Greco di Tufo), l’uva rossa della regione era considerata favorevolmente da Plinio il Vecchio.  Tracce della vite sono state trovate in Molise, in Puglia, e anche nell’isola di Procida vicino a Napoli, anche se non è più ampiamente coltivata in quei luoghi.

Speriamo tu abbia trovato il vino Aglianico passito che cercavi. Buona degustazione!

Lascia un commento