Aglianico puglia

Cerchi il vino Aglianico puglia in offerta a Settembre 2023? Probabilmente sai già che di Aglianico puglia ne esistono di diverse tipologie (Aglianico del Vulture, Aglianico del Taburno, Aglianico Pugliese, Campano, ecc.)  ed è prodotto da numerose cantine (es. Cantine del Notaio, Basilisco, Elena Fucci, Paternoster, ecc.).

Proprio per aiutarti nell’individuazione delle offerte specifiche relative al vino Aglianico puglia, ogni mese stiliamo una lista delle migliori offerte e dei più apprezzati vini venduti su Amazon. Molti di questi vini sono venduti al miglior prezzo tu possa trovare online ed alcuni sono in offerta. Considera che il primo in classifica è il più acquistato dagli altri in questo periodo.

Consiglio: Se vai di fretta, aggiungi un prodotto al carrello di Amazon senza impegno. Ciò ti servirà per NON dimenticareil prodotto quando sarai pronto ad effettuare il tuo acquisto e rivederlo con più calma.

Vino Aglianico puglia (o simili): elenco delle offerte di Settembre 2023

OffertaBestseller n. 1
Aglianico del Vulture DOC 750ml | Primitivo di Puglia IGP 750ml | Negroamaro di Puglia IGP 750ml | Vino Rosso | Origine Puglia
  • VENTO DI PASSIONE DA UVA DI AGLIANICO. Vino da uva selezionata e raccolta a mano delle pendici del vulcano spento del Monte Vulture. Vinificato con tecniche all’avanguardia nel rispetto della tradizione enologica proveniente dal passato ed affinato in botti di rovere. Colore rosso rubino, profumo deciso e fruttato, sapore ricco con gradevole sentore tannico. Ideale per accompagnare primi piatti, carni rosse, brasati e formaggi stagionati. Servire a temperatura ambiente a circa 16 - 18°C.
  • VIENTO ‘E TERRA | PRIMITIVO. Vino da uve selezionate e raccolte a mano nello storico vitigno Primitivo trapiantato in Puglia dai monaci Benedettini nel XVII secolo. Vinificato nel rispetto della tradizione, affinato in botti di rovere e messo a riposo in bottiglia. Colore rosso tendente al violaceo e con un sapore vellutato. Ideale per accompagnare primi piatti a base di sughi, carni rosse, brasati, formaggi stagionati e carni alla brace. Servire a temperatura ambiente a circa 16 - 18°C.
  • PASSA 'O TIEMPO | NEGROMARO. Vino da uve sane e mature raccolte a mano e immediatamente lavorate per non perderne l'aroma del frutto appena raccolto. Colore rosso rubino intenso con aroma persistente di frutta fresca e bouquet floreale. Acidità e dolcezza risultano ben equilibrate. Leggermente speziato e morbido, presenta sentori tannici e note fruttate. Ideale per accompagnare antipasti, primi piatti, carni rosse e formaggi. Servire a temperatura ambiente intorno a 18 °C.
  • NELLA CONFEZIONE. 1x bottiglia di 750ml Aglianico del Vulture DOC – Vento di Passione, 1x bottiglia di 750ml di Primitivo di Puglia IGP – Viento ‘e Terra, 1x bottiglia di 750ml Negroamaro di Puglia IGP – Passa ‘o Tiempo.
  • NOTE PER LA SPEDIZIONE. I prodotti vengono spediti in cartoni ad alta resistenza, airbag e pluriball. Garantiamo una spedizione rapida in 24-72 ore lavorative.
Bestseller n. 2
Masseria Altemura Vino Rosso Petravia Aglianico Puglia IGT, 2018, 750 Ml
  • 🍷 Aglianico Puglia IGT, bottiglia da 750 ml
  • 🔷 Rosso di grande concentrazione, potenza e complessità aromatica
  • 🍇 Uve: 100% Aglianico
  • 👅 Sapore: grande struttura, importante, persistente, con decisa trama tannica e spiccata freschezza
  • ✅ Produttore: Masseria Altemura📍Torre Santa Susanna (BR), nel cuore del Salento ❤️
Bestseller n. 3
Masseria Altemura Vino Rosso Petravia Aglianico Puglia IGT, 2018, 6 x 750 Ml
  • 🍷 Aglianico Puglia IGT 📦 6 bottiglie da 750 ml
  • 🔷 Rosso di grande concentrazione, potenza e complessità aromatica
  • 🍇 Uve: 100% Aglianico
  • 👅 Sapore: grande struttura, importante, persistente, con decisa trama tannica e spiccata freschezza
  • ✅ Produttore: Masseria Altemura📍Torre Santa Susanna (BR), nel cuore del Salento ❤️
Bestseller n. 4
Masseria Altemura Vino Rosso Petravia Aglianico Puglia IGT, Magnum 1,5 Lt in Cassetta di Legno
  • 🍷 Aglianico Puglia IGT 🍾 Bottiglia Magnum da 1,5 lt in cassetta di legno 🎁
  • 🔷 Rosso di grande concentrazione, potenza e complessità aromatica
  • 🍇 Uve: 100% Aglianico
  • 👅 Sapore: grande struttura, importante, persistente, con decisa trama tannica e spiccata freschezza
  • ✅ Produttore: Masseria Altemura📍Torre Santa Susanna (BR), nel cuore del Salento ❤️
Bestseller n. 5
Aglianico Puglia Igp Villa Schinosa Cl 75
  • Zona di produzione: - Uve:
  • Affinamento: - Colore:
  • Al naso: - Al palato:
  • Temperatura di servizio: - Abbinamenti gastronomici:
  • Grado alcolico: % vol
Bestseller n. 6
Le Dritte Aglianico Senza Solfiti Puglia Igp Colli Della Murgia Cl 75
  • Zona di produzione: - Uve:
  • Affinamento: - Colore:
  • Al naso: - Al palato:
  • Temperatura di servizio: - Abbinamenti gastronomici:
  • Grado alcolico: % vol
Bestseller n. 7
Aglianico Puglia Igp Bio L'archetipo Cl 75
  • Zona di produzione: - Uve:
  • Affinamento: - Colore:
  • Al naso: - Al palato:
  • Temperatura di servizio: - Abbinamenti gastronomici:
  • Grado alcolico: % vol
OffertaBestseller n. 8
Nipozzano Riserva - Castello Nipozzano - Chianti Rufina Riserva Docg - Frescobaldi - 1 Bottiglia da 750 ml
  • Sangiovese e uve complementari
  • Note: un vino di carattere, elegante, fresco e minerale; le sue note fruttate, speziate e leggermente tostate lo rendono la rappresentazione perfetta di questo terroir così particolare
  • Abbinamento: carne rossa alla griglia, agnello al forno, pecorino poco stagionato
Bestseller n. 9
Deofoodis | Combinazione di: Aglianico del Vulture DOC, Primitivo di Puglia IGP, Negroamaro di Puglia IGP, Chardonnay di Basilicata IGP, Rosato di Basilicata IGP
  • COSA CONTIENE - 1 Aglianico del Vulture DOC – Vento di Passione 750ml, 1 Primitivo di Puglia IGP – Viento ‘e Terra 750ml, 1 Negroamaro di Puglia IGP – Passa ‘o Tiempo 750ml, 1 Chardonnay di Basilicata IGP - Allerìa 750ml, 1 Rosato di Basilicata IGP – Sotto ‘o Sole 750ml
  • IDEALE - La Combinazione di vini è la soluzione perfetta se si vuole avere sempre la cantina piena di prodotti di alta qualità con i quali accompagnare deliziosi aperitivi, pranzi o cene in compagnia.
  • DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE - Questa è la caratteristica che ci contraddistingue. Selezioniamo piccoli artigiani che operano con passione e dedizione per portare le nostre specialità direttamente sulla vostra tavola.
  • SPEDIZIONE - Al fine di evitare danneggiamenti dei prodotti, utilizziamo cartoni ad alta resistenza, airbag e pluriball. Garantiamo una spedizione rapida in 24-72 ore lavorative.
Bestseller n. 10
Aglianico del Vulture DOC Quarta Generazione 2020 0,75 ℓ
  • Basilicata
  • Aglianico 100%
  • Aglianico del Vulture

Nessun prodotto trovato.

Se non visualizzi correttamente la classifica, clicca qui per consultare direttamente Amazon.

Origini dell’Aglianico

Le origini della vite stessa e del suo nome non sono chiare. Tradizionalmente, si pensa che la vite abbia avuto origine in Grecia, prima coltivata dai Focesi da un vitigno ancestrale non identificato; fu poi portata a Cuma, vicino all’odierna Pozzuoli, da coloni greci nell’VIII secolo a.C., e da lì si diffuse nell’Italia meridionale. Tuttavia, l’analisi moderna del DNA dell’Aglianico non supporta questo punto di vista, rivelando scarsa relazione con altri vitigni greci. Anche la sua discendenza rimane sconosciuta, il che implica che è probabile che sia endemico della sua regione. Se l’Aglianico è stato importato in Italia dalla Grecia, non sono persistiti gli impianti originali greci.

Il nome appare per la prima volta per iscritto in versione femminile plurale nel 1520 come “Aglianiche”, e persistono diverse teorie etimologiche. Il nome può essere una variante di vitis hellenica (latino per “vite greca”), o di Apulianicum, il nome latino di tutta l’Italia meridionale ai tempi dell’antica Roma. Tuttavia, poiché non esiste alcuna traccia del nome Aglianico anche prima della conquista spagnola del XV secolo dell’Italia meridionale, un’altra possibile origine del nome è quella di llano (in spagnolo “pianura”), che indica un vitigno coltivato in pianura.

L’enologo Denis Dubourdieu ha detto che “l’Aglianico è probabilmente l’uva con la più lunga storia di consumo”, sostenendo che l’Aglianico era usato per produrre il vino falerniano famoso in epoca romana. Insieme al Greco bianco (oggi conosciuto come Greco di Tufo), l’uva rossa della regione era considerata favorevolmente da Plinio il Vecchio.  Tracce della vite sono state trovate in Molise, in Puglia, e anche nell’isola di Procida vicino a Napoli, anche se non è più ampiamente coltivata in quei luoghi.

Speriamo tu abbia trovato il vino Aglianico puglia che cercavi. Buona degustazione!

Lascia un commento