Il Miele di Acacia si produce dall’albero Robinia Pseudoacacia L., conosciuto più generalmente come Acacia. Il suo nome deriva da Jean Robin, erborista e farmacista (1550-1629) che lavorava al servizio della Corte di Francia. A lui si deve l’introduzione in Europa della pianta, chiamata Robinia proprio in suo onore. Dal nettare dei suoi fiori, le api ricavano uno dei mieli più pregiati e più richiesti, ossia il miele di Acacia.
Dal sapore delicato, vellutato, dolce e leggero, questo miele pregiato cristallizza molto lentamente, rimanendo per lungo tempo allo stato liquido. Per le sue caratteristiche ben si presta a essere utilizzato come dolcificante per alimenti, in sostituzione dello zucchero.
Senza api l’umanità avrebbe soltanto 4 anni di vita – così sosteneva Albert Einstein e, all’insegna di questa famosa citazione, intendiamo proporvi la ricetta del plumcake al miele, un dolce dagli ingredienti semplici e genuini.
Ingredienti
3 tuorli d’uovo, montare a neve gli albumi a parte
250 gr. di farina
20 gr. di maizena
140 gr. di burro
100 gr. di zucchero
2/3 cucchiai di miele di acacia. Si consiglia miele artigianale, come il Miele M180
1 bicchiere di latte
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito
Preparazione
Dopo aver unito i tuorli d’uovo allo zucchero, mescolate con la frusta a bassa velocità. Aggiungete il burro leggermente sciolto e il miele di acacia, farina, maizena, vanillina, lievito, latte e mescolate. Da ultimo, unite gli albumi montati a neve e amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Dopo aver imburrato uno stampo da plumcake, fate cuocere per 35/40 minuti a 180°. Il risultato sarà un dolce soffice, ottimo sia per la colazione che a merenda.