Prosecco asolo

Cerchi il vino Prosecco asolo in offerta a Giugno 2023? Probabilmente sai già che di Prosecco asolo ne esistono di diverse tipologie ed è prodotto da numerose cantine (es. Adami, Andreola, Astoria, Bele Casel, Biasiotto, Bison, Bortolin Angelo, Bortolomiol, Cà si Rajo, Canella, Carpanè Malvolti, Col Vetoraz, Follador, Le Colture, Le Vigne di Alice, Montelvini, Sensi, Sorelle Bronca, ecc.).

Proprio per aiutarti nell’individuazione delle offerte specifiche relative al vino Prosecco asolo, ogni mese stiliamo una lista delle migliori offerte e dei più apprezzati vini venduti su Amazon. Molti di questi vini sono venduti al miglior prezzo tu possa trovare online ed alcuni sono in offerta. Considera che il primo in classifica è il più acquistato dagli altri in questo periodo.

Consiglio: Se vai di fretta, aggiungi un prodotto al carrello di Amazon senza impegno. Ciò ti servirà per NON dimenticare il prodotto quando sarai pronto ad effettuare il tuo acquisto e rivederlo con più calma.

Vino Prosecco asolo (o simili): elenco delle offerte di Giugno 2023

Bestseller No. 1
Martignago Vignaioli - Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut - 0,75l (6)
4 Recensioni
Martignago Vignaioli - Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut - 0,75l (6)
  • Semplice e vivace, con una bollicina moderata e piacevole, questo Asolo Prosecco Superiore non vuole essere il re della tavola, ma il vostro compagno di tutti i giorni. Sia durante l’aperitivo che il pasto, grazie alla sua bollicina delicata, saprà sempre farsi apprezzare.
  • Eleganti bollicine fini e numerose ravvivano il tono paglierino. Regala all'olfatto profumi di mela golden e pesca gialla, pompelmo rosa, glicine, basilico e timo su fondo minerale gessoso. Il buon equilibrio tra freschezza, sapidità e morbidezza rende gradevole e appagante il sorso. I ricordi fruttati e agrumati si protraggono nella lunga persistenza finale. Uve selezionate, matura in acciaio.
  • Zona di Origine: Maser, 145 metri s.l.m.; Vitigno: Glera; Modalità di vendemmia: Manuale; Epoca di Vendemmia: Settembre
  • Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata; Presa di spuma: 40 giorni in autoclave; Alcool: 11 %vol.; Residuo zuccherino: 10 g/l; Acidità Totale: 5,4/5.5 g/l; Pressione: 4,5 Bar
  • Temperatura di servizio: 8 – 10 °C; Abbinamenti: Ottimo come aperitivo è capace di accompagnare il pranzo di tutti i giorni. Per chi volesse osare qualcosa di più, alcuni suggerimenti: Insalatina di porcini e rucola con grana, Gnocchi di ricotta del Cansiglio ai calamari e crema di limone, Linguine all'astice, Canapè di pasta sfoglia al formaggio.
Bestseller No. 2
Montelvini ASOLO PROSECCO SUPERIORE DOCG - Brut - 6 x 75cl
  • È l'espressione massima dell'Asolo Prosecco Superiore DOCG
  • Denominazione varietale: glera
  • Scopri la nostra gamma completa di prodotti
  • Il nostro obiettivo principale è la soddisfazione del cliente
Bestseller No. 3
Martignago Vignaioli - Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Dry (6)
1 Recensioni
Martignago Vignaioli - Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Dry (6)
  • Questo Prosecco Superiore è frutto di selezionate uve di collina della località Joel, a Maser. Un terreno difficile e generoso dove cresce una vite povera ma dagli acini d’oro, che da sempre rappresenta l’eccellenza della produzione vinicola della nostra famiglia. Ottenuto da scrupolosa selezione di uve e da accurata dedizione nella vinificazione e spumantizzazione, questo nobile Spumante si manifesta con ricami di perle esuberanti e finissime in una culla dal colore paglierino tenue.
  • Paglierino vivace e brillante con spuma cremosa e bollicine persistenti. Subito interessante e gradevole con note di pera e ananas seguite da salvia e una ventata fresca di erbe di campo, lascianti poi spazio a soffi minerali di salsedine e note agrumate. Sorso pieno e in equilibrio, fresco e sapido, gradevoli i ritorni fruttati che accompagnano il lungo finale floreale e fruttato con ricordi di susina. Fermentazione e affinamento in acciaio.
  • Zona di Origine: Maser, collina; Vitigno: GleraModalità di vendemmia: Manuale; Epoca di Vendemmia: Settembre
  • Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata; Presa di spuma: 45 giorni in autoclave; Alcool: 11 %vol.; Residuo zuccherino: 15 g/l; Acidità Totale: 5,6/5,7 g/l; Pressione: 5/5,5 Bar; Temperatura di servizio: 8 – 10 °C
  • Abbinamenti consigliati: Prosecco capace di sostenere l'aperitivo da solo o in abbinamento con tipici cicchetti veneziani. Nonostante il residuo zuccherino, la sua sapidità ne consente l'utilizzo anche con antipasti, primi o pesce, come Antipasto di pesce alla veneziana con la granseola nella sua scorza, Fiori di zucca ripieni di ricotta e acciuga impanati e fritti, Risi e bisi, melissa e burro di bufala, Trota del Garda alla griglia, Bigoli veneti al pesto di erbe aromatiche.
Bestseller No. 4
Martignago Vignaioli - Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut Senza Zuccheri Residui - 0,75L (6)
4 Recensioni
Martignago Vignaioli - Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut Senza Zuccheri Residui - 0,75L (6)
  • Questo Asolo Prosecco Superiore Extra Brut a zero zuccheri residui risulta schietto e diretto e si presenta subito per quello che è senza nascondere nulla di sé. Per compensare la mancanza degli zuccheri selezioniamo la nostra vigna che conferisce più sapidità alle uve e qui viene effettuata una vendemmia leggermente tardiva rispetto alle altre. Inoltre, a fine presa di spuma,una sosta sui lieviti più lunga e a temperatura più elevate contribuiscono a una maggiore complessità e pienezza in bocca
  • Perlage fine e persistente con bella corona a a incorniciare un paglierino intenso. All'olfatto il primo impatto è il profumo della citronella, poi gelsomino, erbe aromatiche, pera Williams e albicocca matura. Una leggera nota minerale nel finale si ritrova anche nel sorso in modo più incisivo, accompagnata dalla componente alcolica ben integrata. Vino supportato da una grande freschezza. Chiusura con buccia d’arancia amara.
  • Zona di Origine: Maser, collina; Vitigno: Glera; Modalità di vendemmia: Manuale; Epoca di Vendemmia: Settembre inoltrato;
  • Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata e dopo una breve macerazione pellicolare in pressa; Presa di spuma: 60 giorni in autoclave con prolungata sosta sui lieviti a 5 gradi; Alcool: 11,5 %vol.; Residuo zuccherino: 0 g/l; Acidità Totale: 5,8 g/l; Pressione: 5 Bar;
  • Temperatura di servizio: 8 – 10 °C; Abbinamento ideale ai cibi grassi, per la sua capacità di pulire la bocca. Alcuni esempi: Cicale di mare bollite su letto di verdurine, Tortelli alle erbette con burro e salvia, Gnocchetti di zucca con i porcini, Crespelle zucchine e brie.
Bestseller No. 5
Montelvini ASOLO PROSECCO SUPERIORE DOCG - Extra Dry - 6 x 75cl
  • The true essence of the vineyards in the Asolani hills is encompassed in our Asolo Prosecco Superiore DOCG
  • This Prosecco is obtained from Glera grapes, a bounteous grape variety with a robust texture, it is a tardive grape that matures towards the mid September.
Bestseller No. 6
Villa Sandi Asolo Prosecco Superiore DOCG 11% Vol. 0,75l
  • Giallo paglierino chiaro con perlage fine nel bicchiere Profumo fruttato intenso con sentori di mela golden matura Fresco e fruttato al palato, con un'eleganza leggermente dolce e armoniosa Nel
  • Varietà di uva: Glera
  • Temperatura di servizio: 6-8°C
  • Ottimo come regalo
Bestseller No. 7
AMADIO PROSECCO SUP. ASOLO DOCG EXTRA BRUT BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE
  • Spumante ottenuto dalle uve delle nostre vecchie viti di Monfumo.
  • Vino dal colore giallo paglierino tenue con riflessi verdi e perlage elegante e persistente. Al palato è fresco,
  • sapido e cremoso. Al naso è armonico ed elegante con sentori di mela gialla, pera ed una delicata nota minerale.
  • Ottimo accompagnato ai piatti di pesce.
  • PREZZO PER IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL - TEMPI DI CONSEGNA 2-3 GIORNI LAVORATIVI (MAX 4 GG)
Bestseller No. 8
VAL D'OCA - Asolo Prosecco Superiore DOCG - Bio Vegan - Extra Dry - 6 Bottiglie da 750 ml
  • 🍾 L'Asolo Prosecco Superiore DOCG Bio Vegan Extra Dry è "BIO" perché frutto di vinificazione e successiva spumantizzazione di uve vendemmiate a mano coltivate nel rispetto dell'agricoltura biologica. È "Vegan" perché nel suo metodo di produzione non vi è nessuna traccia di ingredienti di origine animale. Ed è "Superiore di Asolo DOCG" perché proviene dalla ristretta area di questo splendido borgo del Veneto, dove questo vino spumante eccezzionale ha radici profonde: la storica città di Asolo.
  • 🥂 Il Bio Vegan Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Dry ha un perlage fine che risale lungo il bicchiere, l'elegante schiuma che ne contorna la superficie, insieme al bouquet fruttato misto a note floreali, senza dubbio incanterà gli appasionati dei prodotti naturali. Il gusto intenso lo renderà indimenticabile. Perfetto come aperitivo, in abbinata agli antipasti e alle carni bianche, oppure per preparare il celebre "Risotto al Prosecco" originario di Asolo.
  • 🍇 Solo i migliori grappoli di uva Glera da agricoltura biologica, strettamente selezionati e raccolti a mano nell’area d'eccellenza dei Colli Asolani, dimora del Prosecco Superiore di Asolo a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, si trasformano nel Bio Vegan Asolo Prosecco Superiore DOCG nella versione Extra Dry.
  • 📦 Acquistando questa wine-box Val D'Oca riceverai 6 bottiglie da 750ml di Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G. nella versione "Bio Vegan" Extra Dry, con consegna veloce e puntuale in tutta Italia.
  • 🥇 Dal 1952 Val D'Oca a Valdobbiadene, nelle colline patrimonio dell'UNESCO, è sinomimo di tradizione vinicola, qualità e storia dell'enologia italiana.
Bestseller No. 9
AMADIO PROSECCO SUP. ASOLO DOCG EXTRA DRY BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE
  • VitignoGleraArea di produzioneComune di Monfumo, Treviso
  • Altezza media vigneti200 metri slmResa per ettaro135 q.li
  • EsposizionePendii collinari soleggiati e ben ventilati Forma di allevamentoDoppio capovolto
  • Tipo di terrenoSuolo marnoso-argilloso, substrato profondo ricco di minerali e sostanza organicaVendemmiaManuale con selezione dei grappoli
  • PREZZO PER IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL - TEMPI DI CONSEGNA 2-3 GIORNI LAVORATIVI (MAX 4 GG )

Se non visualizzi correttamente la classifica, clicca qui per consultare direttamente Amazon.

Curiosità sul Prosecco

A Trieste, all’inizio del XVI secolo, il vino locale “Ribolla” fu promosso come ricreazione del Puciniano celebrato da Plinio il Vecchio nella sua Storia Naturale e lodato per le sue qualità medicinali da Livia, moglie dell’imperatore Augusto. La necessità di distinguere la “Ribolla” di Trieste dagli altri vini omonimi, prodotti a Gorizia e a minor costo in Istria, portò, alla fine del secolo, ad un cambiamento di nome. In seguito al presunto luogo di produzione nell’antichità, il vino fu denominato “castellum nobile vinum Pucinum”, dal nome del castello vicino al paese di Prosecco.

La prima menzione nota del nome Prosecco è attribuita all’inglese Fynes Moryson, anche se ha usato l’ortografia Prosecho. Moryson, in visita nel nord Italia nel 1593, annota: “La Histria è suddivisa in Forum Julii, e la Histria propriamente detta … Qui cresce il vino Pucinum, oggi chiamato Prosecho, molto celebrato da Plinio“. Egli colloca il Prosecco tra i vini famosi d’Italia: “Questi sono i vini più famosi d’Italia. La lagrima di Christo e come i vini neere Cinqueterre in Liguria: La vernazza, e il Muskadine bianco, soprattutto quello di Montefiaschoni in Toscana; Cecubum e Falernum nel Regno di Napoli, e il Prosecho in Histria“. Il metodo di vinificazione, vero tratto distintivo del Prosecco originario, si diffuse prima a Gorizia, poi – attraverso Venezia – in Dalmazia, a Vicenza e Treviso.

Nel 1754 la parola Prosecco compare per la prima volta nel libro Il Roccolo Ditirambo, scritto da Aureliano Acanti a Novoledo, nel comune di Villaverla in provincia di Vicenza.

Fino agli anni ’60 lo spumante Prosecco era generalmente piuttosto dolce e poco distinguibile dal vino Astigiano prodotto in Piemonte. Da allora le tecniche di produzione sono migliorate, portando ai vini di qualità superiore prodotti oggi. Secondo un rapporto del New York Times del 2008, il Prosecco ha registrato un forte incremento di popolarità nei mercati esteri, con vendite globali in crescita a due cifre dal 1998, favorito anche dal prezzo relativamente basso. È stato introdotto nel mercato mainstream statunitense nel 2000 da Mionetto, oggi il maggiore importatore di Prosecco, che nel 2008 ha registrato anche un “incredibile trend di crescita”. I consumi sono aumentati anche nel Regno Unito, che è diventato, a metà degli anni ’20, il più grande mercato di esportazione del Prosecco, consumando un quarto di tutta la produzione italiana.

Fino all’annata 2008 il Prosecco era tutelato come DOC in Italia, come Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, Prosecco di Conegliano, Prosecco di Valdobbiadene e Prosecco di Colli Asolani. Dal 2009 queste due zone sono state promosse a DOCG. Per tutelare ulteriormente la denominazione, un’associazione di produttori tradizionali di Prosecco si è espressa a favore di una denominazione di origine protetta per il Prosecco del Nord Italia ai sensi della normativa europea. Pertanto, dal 1° gennaio 2010, il Prosecco, secondo un’ordinanza del Ministro delle Politiche Agricole italiano del 17 luglio 2009, non è più il nome di un vitigno (ora si chiamerà Glera), ma esclusivamente un’indicazione geografica. Ciò è stato confermato dal Regolamento EG n. 1166/2009 del 30 novembre 2009. Il Colli Asolani Prosecco Superiore DOCG ha poi cambiato il suo nome in Asolo Prosecco Superiore DOCG nel 2014.

Speriamo tu abbia trovato il vino Prosecco asolo che cercavi. Buona degustazione!

Lascia un commento