Cerchi il vino Prosecco berlucchi in offerta a Luglio 2025? Probabilmente sai già che di Prosecco berlucchi ne esistono di diverse tipologie ed è prodotto da numerose cantine (es. Adami, Andreola, Astoria, Bele Casel, Biasiotto, Bison, Bortolin Angelo, Bortolomiol, Cà si Rajo, Canella, Carpanè Malvolti, Col Vetoraz, Follador, Le Colture, Le Vigne di Alice, Montelvini, Sensi, Sorelle Bronca, ecc.).
Proprio per aiutarti nell’individuazione delle offerte specifiche relative al vino Prosecco berlucchi, ogni mese stiliamo una lista delle migliori offerte e dei più apprezzati vini venduti su Amazon. Molti di questi vini sono venduti al miglior prezzo tu possa trovare online ed alcuni sono in offerta. Considera che il primo in classifica è il più acquistato dagli altri in questo periodo.
Consiglio: Se vai di fretta, aggiungi un prodotto al carrello di Amazon senza impegno. Ciò ti servirà per NON dimenticare il prodotto quando sarai pronto ad effettuare il tuo acquisto e rivederlo con più calma.
Vino Prosecco berlucchi (o simili): elenco delle offerte di Luglio 2025
- DOSAGGIO: Dosaggio zero. UVE: Chardonnay (85%) e Pinot Nero (15%), proveniente dai più vocati vigneti dei 19 comuni della Franciacorta.
- Adatto ad accompagnare piatti di pesce, riso, pasta, carni bianche, pesci saporiti e formaggi freschi.
- Spuma soffice e abbondante, con perlage sottile e persistente.
- Bouquet ricco e persistente, con note di frutti a pasta gialla, tenui aromi di lievito e di pasticceria.
- Sapore intenso e deciso, caratterizzato da ottima persistenza gustativa e bilanciata acidità, le quali esaltano la purezza del Franciacorta.
- UVE: Chardonnay (60%) e Pinot Nero (40%), provenienti dai più vocati vigneti dei 19 comuni della Franciacorta
- ASPETTO VISIVO: spuma soffice e abbondante, con perlage sottile e persistente.
- PROFUMO: bouquet complesso, fragrante e vivace, connote marcate di frutti di bosco, frutta matura, denota una piacevole vinosità, per la presenza del Pinot nero anche nella liqueur d’expedition
- SAPORE: pieno, vellutato, morbido, con piacevole corpo.
- ACCOSTAMENTI: ottimo all’aperitivo, per la suastruttura vinosa è consigliabile abbinato a svariate pietanze: salumi, carni saporite, salse, formaggi a media stagionatura, crostacei. Si accosta perfettamente a dolci di tono acidulo (fragole o mirtilli) e macedonie di frutta fresca.
- �� Questo Franciacorta Brut 25 è il vino perfetto per ogni momento d'occasione, da una festa di laurea a un party in Costa Azzurra. È il vino che ti porteresti ovunque ci sia un'emozione da ricordare.
- �� Il Brut 25 non è solo un vino, è un'esperienza. Il sapore scorrevole e la fragranza primariamente si fanno sentire, rendendolo ideale per lo Spritz Royale, con il Brut 25 al posto del prosecco.
- �� Il nostro Franciacorta è prodotto con il Chardonnay e fermentato 25 mesi sui lieviti, il che gli conferisce un colore brillante e un profumo gradevole, semplice.
- �� Questo vino non contiene zuccheri aggiunti, il che ne fa un'ottima scelta per quelli che cercano un vino senza eccessi.
- �� Un vino semplice e naturale che ti fa sentire al centro dell'attenzione, il Francai co r t a B r u t 25 è un vino che si presta a ogni situazione, un vino da vivere.
- Abbinamento: Vino da tutto pasto ottimo aperitivo, in accompagnamento a primi e secondi a base di pesce e crostacei. Si abbina molto bene anche a carni bianche e formaggi freschi
- Un pregiato blend di Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), le cui uve provengono dai vigneti più vocati dei 19 comuni della Franciacorta.
- Una spuma soffice e copiosa, con un perlage fitto e persistente ammalia i sensi, mentre la vista gode del suo colore giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli. Il naso è ampio, con note fruttate e floreali, leggeri aromi di lieviti e soffuse note di crosta di pane. Il palato è avvolto da un sapore pieno e pulito, con una spiccata nota di freschezza.
- È il compagno perfetto per il tuo aperitivo ed esprimerà al meglio il proprio carattere con tutti gli antipasti a base di pesce, prelibati risotti, carni bianche e formaggi freschi.
- 3 Bottiglie Astucciate da 75cl Grasazione: 12,5%
- Vitigni: Chardonnay 90%, Pinot Nero 10%
- Bellissimo ed elgante cofanetto regalo, contenetne una bottiglia di Franciacorta Berlucchi Cuvée Imperiale Brut 75cl e due flutes in vetro.
- Ottima idea regalo !
- Il Franciacorta Berlucchi Cuvée Imperiale Brut nasce da uve di Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), proveniente dai più vocati vigneti dei 19 comuni della Franciacorta. La vendemmia viene fatta tra la seconda decade di agosto e la prima di settembre.
- La vinificazione consiste in una spremitura soffice e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti a cui segue una fermentazione alcolica in tini d’acciaio. La seconda fermentazione si tiene in bottiglia, con un successivo affinamento sui propri lieviti per almeno 18 mesi, che dona a questo spumante una personalità eclettica che ne ha fatto l’icona dei brindisi Berlucchi nel mondo.
- Il risultato è uno spumante dalla spuma soffice e abbondante, con perlage sottile e persistente. Alla vista si presenta di colore giallo paglierino con tenui riflessi verdolini. Al naso si apre con un bouquet ricco e persistente, con note fruttate e floreali, tenui aromi di lieviti e crosta di pane. In bocca è pieno, pulito, con piacevole e decisa nota fruttata e acidula.
- Berlucchi cuvee imp; brut magn ast l.1,5
- Berlucchi cuvee imp; brut magn ast l.1,5
- Berlucchi cuvee imp; brut magn ast l.1,5
- Lombardia
- Berlucchi
- Saten 61
- Chardonnay 100%
- Franciacorta DOCG '61 Extra Brut BERLUCCHI 0,75 l
- Tipo di prodotto: WINE
- Franciacorta Guido berlucchi con Scatola inclusa
- Vitigno: Chardonnay 90%, Pinot Nero 10%
- Ideale con: Antipasti, Aperitivi, Carni bianche
- Grado alcolico: 12,5 % Vol.
- Aromi: Crosta di pane, Frutta a polpa gialla, Note floreali
- Uve: chardonnay (90%) e pinot nero (10%), proveniente dai più vocati vigneti dei 19 comuni della franciacorta
- Ideale all’aperitivo, adatto a tutti i tipi di antipasti e per accompagnare piatti di pesce, riso, pasta, carni bianche, pesci saporiti e formaggi freschi
- Temperatura di servizio: 6 - 8 °c
- Colore: giallo paglierino con tenui riflessi verdolini
- Denominazione varietale: Cabernet franc
- Uve: Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), proveniente dai più vocati vigneti dei 19 comuni della Franciacorta.
- Spuma soffice e abbondante, con perlage sottile e persistente. Profumo ampio e accattivante, delicato, piacevolmente valorizzato da note di pasticceria, fiori d’acacia e tiglio.
- Sapore: amabilmente abboccato, rotondo e armonico, supportato da una buona acidità.
- Ideale per accompagnare dessert, pasticcini, dolci a pasta lievitata, crostate di frutta o marmellata, macedonie di frutta.
- Alcool 12% Vol.- Zuccheri 40,0 g/l Acidità Totale 7,0 g/l – pH 3,15.
- Uve: chardonnay (90%) e pinot nero (10%), proveniente dai più vocati vigneti dei 19 comuni della franciacorta
- Ideale all’aperitivo, adatto a tutti i tipi di antipasti e per accompagnare piatti di pesce, riso, pasta, carni bianche, pesci saporiti e formaggi freschi
- Temperatura di servizio: 6 - 8 °c
- Colore: giallo paglierino con tenui riflessi verdolini
- Denominazione varietale: Cabernet franc
Se non visualizzi correttamente la classifica, clicca qui per consultare direttamente Amazon.
Curiosità sul Prosecco
A Trieste, all’inizio del XVI secolo, il vino locale “Ribolla” fu promosso come ricreazione del Puciniano celebrato da Plinio il Vecchio nella sua Storia Naturale e lodato per le sue qualità medicinali da Livia, moglie dell’imperatore Augusto. La necessità di distinguere la “Ribolla” di Trieste dagli altri vini omonimi, prodotti a Gorizia e a minor costo in Istria, portò, alla fine del secolo, ad un cambiamento di nome. In seguito al presunto luogo di produzione nell’antichità, il vino fu denominato “castellum nobile vinum Pucinum”, dal nome del castello vicino al paese di Prosecco.
La prima menzione nota del nome Prosecco è attribuita all’inglese Fynes Moryson, anche se ha usato l’ortografia Prosecho. Moryson, in visita nel nord Italia nel 1593, annota: “La Histria è suddivisa in Forum Julii, e la Histria propriamente detta … Qui cresce il vino Pucinum, oggi chiamato Prosecho, molto celebrato da Plinio“. Egli colloca il Prosecco tra i vini famosi d’Italia: “Questi sono i vini più famosi d’Italia. La lagrima di Christo e come i vini neere Cinqueterre in Liguria: La vernazza, e il Muskadine bianco, soprattutto quello di Montefiaschoni in Toscana; Cecubum e Falernum nel Regno di Napoli, e il Prosecho in Histria“. Il metodo di vinificazione, vero tratto distintivo del Prosecco originario, si diffuse prima a Gorizia, poi – attraverso Venezia – in Dalmazia, a Vicenza e Treviso.
Nel 1754 la parola Prosecco compare per la prima volta nel libro Il Roccolo Ditirambo, scritto da Aureliano Acanti a Novoledo, nel comune di Villaverla in provincia di Vicenza.
Fino agli anni ’60 lo spumante Prosecco era generalmente piuttosto dolce e poco distinguibile dal vino Astigiano prodotto in Piemonte. Da allora le tecniche di produzione sono migliorate, portando ai vini di qualità superiore prodotti oggi. Secondo un rapporto del New York Times del 2008, il Prosecco ha registrato un forte incremento di popolarità nei mercati esteri, con vendite globali in crescita a due cifre dal 1998, favorito anche dal prezzo relativamente basso. È stato introdotto nel mercato mainstream statunitense nel 2000 da Mionetto, oggi il maggiore importatore di Prosecco, che nel 2008 ha registrato anche un “incredibile trend di crescita”. I consumi sono aumentati anche nel Regno Unito, che è diventato, a metà degli anni ’20, il più grande mercato di esportazione del Prosecco, consumando un quarto di tutta la produzione italiana.
Fino all’annata 2008 il Prosecco era tutelato come DOC in Italia, come Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, Prosecco di Conegliano, Prosecco di Valdobbiadene e Prosecco di Colli Asolani. Dal 2009 queste due zone sono state promosse a DOCG. Per tutelare ulteriormente la denominazione, un’associazione di produttori tradizionali di Prosecco si è espressa a favore di una denominazione di origine protetta per il Prosecco del Nord Italia ai sensi della normativa europea. Pertanto, dal 1° gennaio 2010, il Prosecco, secondo un’ordinanza del Ministro delle Politiche Agricole italiano del 17 luglio 2009, non è più il nome di un vitigno (ora si chiamerà Glera), ma esclusivamente un’indicazione geografica. Ciò è stato confermato dal Regolamento EG n. 1166/2009 del 30 novembre 2009. Il Colli Asolani Prosecco Superiore DOCG ha poi cambiato il suo nome in Asolo Prosecco Superiore DOCG nel 2014.
Speriamo tu abbia trovato il vino Prosecco berlucchi che cercavi. Buona degustazione!