Prosecco brut

Cerchi il vino Prosecco brut in offerta a Giugno 2023? Probabilmente sai già che di Prosecco brut ne esistono di diverse tipologie ed è prodotto da numerose cantine (es. Adami, Andreola, Astoria, Bele Casel, Biasiotto, Bison, Bortolin Angelo, Bortolomiol, Cà si Rajo, Canella, Carpanè Malvolti, Col Vetoraz, Follador, Le Colture, Le Vigne di Alice, Montelvini, Sensi, Sorelle Bronca, ecc.).

Proprio per aiutarti nell’individuazione delle offerte specifiche relative al vino Prosecco brut, ogni mese stiliamo una lista delle migliori offerte e dei più apprezzati vini venduti su Amazon. Molti di questi vini sono venduti al miglior prezzo tu possa trovare online ed alcuni sono in offerta. Considera che il primo in classifica è il più acquistato dagli altri in questo periodo.

Consiglio: Se vai di fretta, aggiungi un prodotto al carrello di Amazon senza impegno. Ciò ti servirà per NON dimenticare il prodotto quando sarai pronto ad effettuare il tuo acquisto e rivederlo con più calma.

Vino Prosecco brut (o simili): elenco delle offerte di Giugno 2023

Bestseller No. 1
Inter - Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut DOCG 0,75L Limited Edition – Santa Margherita
7 Recensioni
Inter - Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut DOCG 0,75L Limited Edition – Santa Margherita
  • Edizione limitata: Questa bottiglia nasce dalla collaborazione tra Santa Margherita e FC Internazionale Milano, accomunate dagli stessi obiettivi e valori ma soprattutto dalla passione, capace di scaldare i cuori a tutte le latitudini.
  • Una limited edition composta da tre etichette: SONO CORAGGIOSO, SONO LEGGENDA, SONO FUTURO. Scopri quale versione contiene il tuo astuccio!
  • Spumante dal perlage finissimo e persistente, offre profumi croccanti di frutta a polpa bianca e fiori di acacia e di pesco. Al palato si sentono piccole fragoline di bosco mentre si distende gioioso e divertito, con la bollicina a dettare il ritmo e la freschezza sapida a sostenerne il lungo finale fragrante di piccoli fiori gialli e succulento di pera e pesca.
  • Perfetto come aperitivo, è ideale con piccoli stuzzichini di pesce e formaggio, o anche a tutto pasto con piatti delicati.
  • Attraversando le zone vocate della denominazione, troviamo i vigneti dai quali arrivano le uve nostre del Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut.
Bestseller No. 2
Sant'Orsola Spumante Brut Premium Gold
322 Recensioni
Sant'Orsola Spumante Brut Premium Gold
  • Vino spumante 'Premium Gold' prodotto con Glera uvaggio
  • Il colore è giallo paglierino a vista con perlage fine e persistente
  • Il profumo è reale con note di frutta
  • Il sapore è fresco, fruttato con sentore di mela e pesca bianca
  • Ottimo come aperitivo ed a tutto pasto
Bestseller No. 3
VAL D'OCA - Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG - Millesimato Extra Brut - 6 Bottiglie da 750 ml
  • 🥂 Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato DOCG Extra Brut è l’ideale per festeggiare le vostre occasioni più importanti e l’elegante bottiglia nera satinata firmata Val D’Oca stupirà i vostri ospiti durante cene, aperitivi o chi la riceve come regalo.
  • 🍇 Solo i migliori grappoli di uva Glera raccolti a mano, esclusivamente nell’area d'eccellenza del Prosecco Superiore a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, si trasformano nel Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato DOCG Extra Brut di Val D'Oca.
  • 📦 Acquistando questa wine-box Val D'Oca riceverai 6 bottiglie da 750ml di Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. nella versione "Millesimato Extra Brut", con consegna veloce e puntuale in tutta Italia.
  • 🥇 Dal 1952 Val D'Oca a Valdobbiadene, nelle colline patrimonio dell'UNESCO, è sinomimo di tradizione vinicola, qualità e storia dell'enologia italiana.
Bestseller No. 5
Casa Sant'Orsola Prosecco D.O.C. Brut LX Millesimato
98 Recensioni
Casa Sant'Orsola Prosecco D.O.C. Brut LX Millesimato
  • Vino bianco brut prodotto con Glera uvaggio
  • Il colore è giallo paglierino a vista con perlage fine e persistente
  • Il bouquet olfattivo è piacevolmente fruttato, pulito, aromatico
  • Il sapore è secco e piacevolmente fruttato
  • Il sapore è secco e piacevolmente fruttato
Bestseller No. 6
FOSS MARAI Vino Prosecco Spum. BRUT DOCG Bott. 75 Cl - Imballo da 6 Bottiglie DA 75 CL Strada di Guia 109
  • Guia Brut Millesimato è perfetto in abbinamento a crostacei e tartare di pesce, adatto ad accompagnare carni bianche, formaggi, affettati, salumi. Di assoluta raffinatezza il suo abbinamento con il cioccolato.
Bestseller No. 7
Nuà Brut Vino Spumante 750 ml - 6 bottiglie
64 Recensioni
Nuà Brut Vino Spumante 750 ml - 6 bottiglie
  • 6 bottiglie da 0.75 ml
  • Giallo paglierino intenso con colore dorato
  • Aperto, ampio, intenso con profumi; di crosta di pane, miele e noci
  • Armonico, sapido e ben equilibrato
  • Persistente sapore di mandorla
Bestseller No. 8
Ca' Bolani Vino Prosecco DOC Spumante Brut, NV, 6 x Magnum 1,5 Lt
  • 🥂 Prosecco DOC Spumante Brut, NV 📦🍾 6 Magnum da 1,5 lt
  • 🍇 Uve: 100% Glera 👅 Sapore: armonico, con leggerissima nota di mandorla dolce
  • 🏆 Premi: Mundus Vini, Berliner Wein Trophy, Asia Wine Trophy e molti altri…
  • 👃 Profumi: fruttato, con note di fiori di glicine e 🍏mela renetta
  • 📍 Tenuta Ca' Bolani - Cervignano del Friuli, Udine, Italia
Bestseller No. 9
De Pra - Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato BRUT 007 - 0,75l (12)
9 Recensioni
De Pra - Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato BRUT 007 - 0,75l (12)
  • Colore: giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli; Perlage: fine e persistente; Gradazione alcolica: 11,5% Vol.; Zuccheri residui 7g/l
  • Profumo: ampio ed intenso. Su una base di fiori bianchi spiccano sentori di mela e pesca bianca; Gusto: in armonia con la percezione olfattiva, spicca la nota fresca che termina con una piacevole sensazione sapida e leggermente minerale
  • Abbinamenti: Aperitivi, Risotti di pesce; Temperatura di servizio: 6° - 8°C
  • Vitigno: Glera 100%; I vigneti sono situati sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene; Vendemmia manuale, da metà settembre a metà ottobre
  • Vinificazione in bianco con spremitura soffice delle uve e fermentazione a temperatura controllata. Metodo di spumantizzazione: Martinotti; Medaglia di bronzo Decanter World Wine Awards
Bestseller No. 10
Cipriani Prosecco Rosé Doc Millesimato Brut ''Gabriella'' 2021, 6 Bottiglie da 750 Ml
  • 🥂 Prosecco Rosé Doc Millesimato Brut ottenuto da 🍇 uve Glera e Pinot Nero; vanta 👃 aromi di 🍐pera, 🍓fragola, lampone e 🌸violetta🍾 Bottiglia da 750 ml
  • ❄️ Questo Prosecco Rosé Doc Millesimato Brut ''Gabriella" viene prodotto con un metodo innovativo di vinificazione, con raffreddamento del mosto a 0 °C e la successiva fermentazione singola a 15 °C
  • 🌞 Per permettere un'OTTIMALE MATURAZIONE DELL'UVA, oltre alle normali pratiche colturali, vengono eseguite delle ATTENTE CIMATURE dei germogli e delle oculate DEFOGLIAZIONI
  • 🍸 Ottimo per un APERITIVO leggero e di classe, ideale nelle calde serate estive; perfetto per accompagnare 🥕 crudités, antipasti di 🐙 PESCE, 🍣 SUSHI e sfiziosi piatti di 🦪 CRUDO DI MARE 🦐
  • 🔷 Cipriani Drinks offre ai gourmand d'Italia e del mondo un'attenta selezione di BEVANDE ALCOLICHE di altissimo livello che vengono servite nei ristoranti Cipriani

Se non visualizzi correttamente la classifica, clicca qui per consultare direttamente Amazon.

Curiosità sul Prosecco

A Trieste, all’inizio del XVI secolo, il vino locale “Ribolla” fu promosso come ricreazione del Puciniano celebrato da Plinio il Vecchio nella sua Storia Naturale e lodato per le sue qualità medicinali da Livia, moglie dell’imperatore Augusto. La necessità di distinguere la “Ribolla” di Trieste dagli altri vini omonimi, prodotti a Gorizia e a minor costo in Istria, portò, alla fine del secolo, ad un cambiamento di nome. In seguito al presunto luogo di produzione nell’antichità, il vino fu denominato “castellum nobile vinum Pucinum”, dal nome del castello vicino al paese di Prosecco.

La prima menzione nota del nome Prosecco è attribuita all’inglese Fynes Moryson, anche se ha usato l’ortografia Prosecho. Moryson, in visita nel nord Italia nel 1593, annota: “La Histria è suddivisa in Forum Julii, e la Histria propriamente detta … Qui cresce il vino Pucinum, oggi chiamato Prosecho, molto celebrato da Plinio“. Egli colloca il Prosecco tra i vini famosi d’Italia: “Questi sono i vini più famosi d’Italia. La lagrima di Christo e come i vini neere Cinqueterre in Liguria: La vernazza, e il Muskadine bianco, soprattutto quello di Montefiaschoni in Toscana; Cecubum e Falernum nel Regno di Napoli, e il Prosecho in Histria“. Il metodo di vinificazione, vero tratto distintivo del Prosecco originario, si diffuse prima a Gorizia, poi – attraverso Venezia – in Dalmazia, a Vicenza e Treviso.

Nel 1754 la parola Prosecco compare per la prima volta nel libro Il Roccolo Ditirambo, scritto da Aureliano Acanti a Novoledo, nel comune di Villaverla in provincia di Vicenza.

Fino agli anni ’60 lo spumante Prosecco era generalmente piuttosto dolce e poco distinguibile dal vino Astigiano prodotto in Piemonte. Da allora le tecniche di produzione sono migliorate, portando ai vini di qualità superiore prodotti oggi. Secondo un rapporto del New York Times del 2008, il Prosecco ha registrato un forte incremento di popolarità nei mercati esteri, con vendite globali in crescita a due cifre dal 1998, favorito anche dal prezzo relativamente basso. È stato introdotto nel mercato mainstream statunitense nel 2000 da Mionetto, oggi il maggiore importatore di Prosecco, che nel 2008 ha registrato anche un “incredibile trend di crescita”. I consumi sono aumentati anche nel Regno Unito, che è diventato, a metà degli anni ’20, il più grande mercato di esportazione del Prosecco, consumando un quarto di tutta la produzione italiana.

Fino all’annata 2008 il Prosecco era tutelato come DOC in Italia, come Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, Prosecco di Conegliano, Prosecco di Valdobbiadene e Prosecco di Colli Asolani. Dal 2009 queste due zone sono state promosse a DOCG. Per tutelare ulteriormente la denominazione, un’associazione di produttori tradizionali di Prosecco si è espressa a favore di una denominazione di origine protetta per il Prosecco del Nord Italia ai sensi della normativa europea. Pertanto, dal 1° gennaio 2010, il Prosecco, secondo un’ordinanza del Ministro delle Politiche Agricole italiano del 17 luglio 2009, non è più il nome di un vitigno (ora si chiamerà Glera), ma esclusivamente un’indicazione geografica. Ciò è stato confermato dal Regolamento EG n. 1166/2009 del 30 novembre 2009. Il Colli Asolani Prosecco Superiore DOCG ha poi cambiato il suo nome in Asolo Prosecco Superiore DOCG nel 2014.

Speriamo tu abbia trovato il vino Prosecco brut che cercavi. Buona degustazione!

Lascia un commento