Prosecco friuli

Cerchi il vino Prosecco friuli in offerta a Giugno 2023? Probabilmente sai già che di Prosecco friuli ne esistono di diverse tipologie ed è prodotto da numerose cantine (es. Adami, Andreola, Astoria, Bele Casel, Biasiotto, Bison, Bortolin Angelo, Bortolomiol, Cà si Rajo, Canella, Carpanè Malvolti, Col Vetoraz, Follador, Le Colture, Le Vigne di Alice, Montelvini, Sensi, Sorelle Bronca, ecc.).

Proprio per aiutarti nell’individuazione delle offerte specifiche relative al vino Prosecco friuli, ogni mese stiliamo una lista delle migliori offerte e dei più apprezzati vini venduti su Amazon. Molti di questi vini sono venduti al miglior prezzo tu possa trovare online ed alcuni sono in offerta. Considera che il primo in classifica è il più acquistato dagli altri in questo periodo.

Consiglio: Se vai di fretta, aggiungi un prodotto al carrello di Amazon senza impegno. Ciò ti servirà per NON dimenticare il prodotto quando sarai pronto ad effettuare il tuo acquisto e rivederlo con più calma.

Vino Prosecco friuli (o simili): elenco delle offerte di Giugno 2023

Bestseller No. 1
MUSTI NOBILIS Prosecco Doc Treviso Extra Dry 6 bottiglie
2 Recensioni
MUSTI NOBILIS Prosecco Doc Treviso Extra Dry 6 bottiglie
  • 📦 CONTENUTO - A casa riceverai 6 bottiglie da 750 ml di Musti Nobilis prosecco DOC extra dry millesimato. Vino dal colore giallo paglierino con perlage fine e persistente. Al palato risulta fresco, sottile, con acidità e sapidità euilibrate, di buona armonia, con finale lungo e persistente. Il profumo è delicato e lievemente aromatico, con note fruttate che ricordano la pera e la mela verde. Seguono note floreali di fiori d'acacia e glicine. Ottimo come aperitivo.
  • 🍇 VINIFICAZIONE - Il mosto fiore ottenuto da una pressatura soffice è posto in vasche d’acciaio dove avviene la decantazione statica a freddo. La fermentazione, ad opera di lieviti selezionati, è condotta alla temperatura costante di 18 C e termina in 8 10 giorni Successivamente il vino viene filtrato in vasche d’acciaio con l’aggiunta di saccarosio e lieviti selezionati per la seconda fermentazione metodo Martinotti Charmat ad una temperatura controllata di 14-15 C. Serv a 8-10°C.
  • 🍾 MUSTI NOBILIS - Mosto Nobile, vino tipico del veneto di piacevolissima bevibilità, dai sapori classici, semplici, piacevoli, armonici, di perfetto equilibrio e adatto ad ogni occasione. Spumante legato al territorio, il cui clima, temperato, mitigato dal mare, con inverni freddi e umidi, le estati sono calde e afose con escursioni termiche nella media, grazie a queste condizioni climatiche questo prosecco risulta fresco, sottile, con acidità e sapidità equilibrata.
  • 🇮🇹 APRULIA TASTE - Viaggiamo in tutta Italia, alla scoperta delle migliori cantine. I vini venduti sono una selezione di alta qualità da tutta la penisola italiana. L'obiettivo è quello di portare il cliente a scoprire i vini che non ha mai assaggiato prima, selezionati uno ad uno dai nostri sommelier. Offriamo produttori artigianali per i veri intenditori del settore che vogliono assaporare il vero made in Italy, di alta qualità e di efficienza in grado di soddisfare ogni tipo di richiesta.
  • 🤩 SERVIZIO CLIENTI: Disponiamo di ampi spazi adibiti allo stoccaggio, con personale addetto specializzato e di grande competenza per garantire il pieno funzionamento della logistica aziendale. Il cliente finale è sempre il centro intorno a cui ruotano tutte le attività aziendali che sono concepite con l'unico scopo di garantire la soddisfazione piena e totale della clientela. Il nostro servizio clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Non esitare a contattarci!
Bestseller No. 2
LA GIOIOSA Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Spumante 75 cl - 750 ml
94 Recensioni
LA GIOIOSA Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Spumante 75 cl - 750 ml
  • Ha un colore giallo paglierino scarico, perlage fine e persistente
  • Bouquet intensamente fruttato con evidenti note di mela golden matura; elegante nota di fiori d’acacia
  • Al gusto è fresco, leggermente abboccato, morbido su fondo sapido; finale piacevolmente fruttato e armonico
  • Contenuto alcolico (alc/vol): 11 percent_by_volume
  • Provenienza: Italy
OffertaBestseller No. 3
ELÈM Prosecco Valdobbiadene DOCG Superiore + 2 Bicchieri Premium Pack 1 X 750 ml
73 Recensioni
ELÈM Prosecco Valdobbiadene DOCG Superiore + 2 Bicchieri Premium Pack 1 X 750 ml
  • Prosecco superiore caratterizzato dal marchio DOCG
  • Il colore è giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli
  • Il profumo è gradevole, caratteristico, che richiama note floreali di agrumi e acacia
  • Il sapore è fresco, armonico, secco ma gradevolmente bilanciato
  • Ottima idea regalo per appassionati
Bestseller No. 4
3x Prosecco doc Treviso, extra dry,"Miol", bottiglia 0,75, Cantina Bartomiol, Valdobbiadene, Friuli Venezia Giulia, Italy
  • 3x Prosecco doc Treviso, extra dry, "Miol", bottiglia 0,75, Cantina Bartomiol, Valdobbiadene, Friuli Venezia Giulia, Italy
  • È il Prosecco nella tipologia di gusto più diffusa e più conosciuta per il fuori pasto. Adatto alle pause di lavoro ed agli incontri con gli amici.
  • In questo vino, destinato ad un consumo più veloce e alla mescita, Bortolomiol evidenzia tutta la sua sapienza spumantistica.
  • Pur non utilizzando infatti le uve di maggior pregio il risultato è ugualmente convincente e all’interno di una sua rusticità ritroviamo tutta la piacevolezza dell’uva Prosecco.
  • Ottimo vino da bere accompagnato a cicchetti salati sia di carne che di pesce. Da non disdegnare con lo spiedo, specie se di pollo. (Degustazioni e testi di Michele Bressan)
OffertaBestseller No. 5
FIOCCO DI VITE Prosecco Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante - 6 Bottiglie - 6x75cl
301 Recensioni
FIOCCO DI VITE Prosecco Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante - 6 Bottiglie - 6x75cl
  • Vitigno: 85% Glera, 15% Chardonnay, Pinot, Verdisio, Perera, Bianchetta
  • Vino amabile, naturalmente frizzante, aromatico e fragrante, ha colore giallo paglierino tendente al verde
  • Particolarmente adatto ad accompagnare antipasti leggeri, pesce e verdure; ottimo come aperitivo
  • Servire fresco: 6-8 °C
  • Veneto, Friuli Venezia Giulia
OffertaBestseller No. 6
Le colline del prosecco. Ediz. italiana e inglese
2 Recensioni
Bestseller No. 8
50 curiosità sul prosecco
  • Passerino Editore (Autore)
Bestseller No. 9
BOT BOTTLE ON THE TABLE Prosecco DOC Rosé -Bottiglia 750 ml, Alcol 11%
  • Glera e Pinot Nero s'incontrano fra Veneto e Friuli Venezia Giulia dando vita a uno spumante eccentrico e protagonista della movida;
  • Bollicine fini e rosa come il tramonto sul mare d'estate ed un bouquet intenso come un mazzo di fiori; al primo sorso è di sicuro un OMG; Come ho fatto a vivere senza
  • La fantasia in cucina è l'abbinamento Ottimo, ma è da provare anche all’aperitivo con gli amici o a cena con la suocera; Così buono che fai un figurone
  • Ottimo per Aperitivi, Made in Italy (Veneto, Friuli Venezia Giulia)
  • Bouquet elegante ed intenso, spiccano note di Acacia; secco, morbido e ben equilibrato al palato; struttura rotonda e corposa
Bestseller No. 10
Naonis Prosecco DOC Extra Dry
  • Denominazione:Friuli DOC
  • Uve:Glera 100%
  • Colore:Giallo paglierino, brillante
  • Odore:Fruttato e fragrante
  • Sapore:Sorso gradevole, fresco e fragrante

Se non visualizzi correttamente la classifica, clicca qui per consultare direttamente Amazon.

Curiosità sul Prosecco

A Trieste, all’inizio del XVI secolo, il vino locale “Ribolla” fu promosso come ricreazione del Puciniano celebrato da Plinio il Vecchio nella sua Storia Naturale e lodato per le sue qualità medicinali da Livia, moglie dell’imperatore Augusto. La necessità di distinguere la “Ribolla” di Trieste dagli altri vini omonimi, prodotti a Gorizia e a minor costo in Istria, portò, alla fine del secolo, ad un cambiamento di nome. In seguito al presunto luogo di produzione nell’antichità, il vino fu denominato “castellum nobile vinum Pucinum”, dal nome del castello vicino al paese di Prosecco.

La prima menzione nota del nome Prosecco è attribuita all’inglese Fynes Moryson, anche se ha usato l’ortografia Prosecho. Moryson, in visita nel nord Italia nel 1593, annota: “La Histria è suddivisa in Forum Julii, e la Histria propriamente detta … Qui cresce il vino Pucinum, oggi chiamato Prosecho, molto celebrato da Plinio“. Egli colloca il Prosecco tra i vini famosi d’Italia: “Questi sono i vini più famosi d’Italia. La lagrima di Christo e come i vini neere Cinqueterre in Liguria: La vernazza, e il Muskadine bianco, soprattutto quello di Montefiaschoni in Toscana; Cecubum e Falernum nel Regno di Napoli, e il Prosecho in Histria“. Il metodo di vinificazione, vero tratto distintivo del Prosecco originario, si diffuse prima a Gorizia, poi – attraverso Venezia – in Dalmazia, a Vicenza e Treviso.

Nel 1754 la parola Prosecco compare per la prima volta nel libro Il Roccolo Ditirambo, scritto da Aureliano Acanti a Novoledo, nel comune di Villaverla in provincia di Vicenza.

Fino agli anni ’60 lo spumante Prosecco era generalmente piuttosto dolce e poco distinguibile dal vino Astigiano prodotto in Piemonte. Da allora le tecniche di produzione sono migliorate, portando ai vini di qualità superiore prodotti oggi. Secondo un rapporto del New York Times del 2008, il Prosecco ha registrato un forte incremento di popolarità nei mercati esteri, con vendite globali in crescita a due cifre dal 1998, favorito anche dal prezzo relativamente basso. È stato introdotto nel mercato mainstream statunitense nel 2000 da Mionetto, oggi il maggiore importatore di Prosecco, che nel 2008 ha registrato anche un “incredibile trend di crescita”. I consumi sono aumentati anche nel Regno Unito, che è diventato, a metà degli anni ’20, il più grande mercato di esportazione del Prosecco, consumando un quarto di tutta la produzione italiana.

Fino all’annata 2008 il Prosecco era tutelato come DOC in Italia, come Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, Prosecco di Conegliano, Prosecco di Valdobbiadene e Prosecco di Colli Asolani. Dal 2009 queste due zone sono state promosse a DOCG. Per tutelare ulteriormente la denominazione, un’associazione di produttori tradizionali di Prosecco si è espressa a favore di una denominazione di origine protetta per il Prosecco del Nord Italia ai sensi della normativa europea. Pertanto, dal 1° gennaio 2010, il Prosecco, secondo un’ordinanza del Ministro delle Politiche Agricole italiano del 17 luglio 2009, non è più il nome di un vitigno (ora si chiamerà Glera), ma esclusivamente un’indicazione geografica. Ciò è stato confermato dal Regolamento EG n. 1166/2009 del 30 novembre 2009. Il Colli Asolani Prosecco Superiore DOCG ha poi cambiato il suo nome in Asolo Prosecco Superiore DOCG nel 2014.

Speriamo tu abbia trovato il vino Prosecco friuli che cercavi. Buona degustazione!

Lascia un commento