Salsa agrodolce uvetta pinoli

Cerchi Salsa agrodolce uvetta pinoli? Probabilmente sai già che di Salsa agrodolce uvetta pinoli ne esistono di diverse tipologie. Proprio per aiutarti nella scelta delle salse che fanno al caso tuo, ogni mese stiliamo una lista delle migliori, più apprezzate e più vendute su Amazon. Molte di queste salse sono vendute al miglior prezzo tu possa trovare online ed alcune sono in offerta. Considera che la prima in classifica è la più venduta in questo periodo.

Salsa agrodolce uvetta pinoli: classifica delle migliori aggiornata a Dicembre 2023

Bestseller n. 1
Lee Kum Kee Salsa Agrodolce - 240 gr
69 Recensioni
Lee Kum Kee Salsa Agrodolce - 240 gr
  • Sala agrodolce
  • Semplice da preparare
  • Ottima per accompagnare involtini primavera e nuvole di gamberi
OffertaBestseller n. 2
Suzi Wan Salsa Agrodolce Piccante Per Aperitivi, 350g
11 Recensioni
OffertaBestseller n. 5
Chovi, Salsa Agrodolce, Bottiglia da 285 gr
10 Recensioni
Bestseller n. 6
Biffi - Salsa Thai Sweet Chili Agrodolce - Multipack - 3 vasetti da 220g
442 Recensioni
Biffi - Salsa Thai Sweet Chili Agrodolce - Multipack - 3 vasetti da 220g
  • Confezione contenente 3 vasetti da 220g di Salsa Thai Sweet Chili Agrodolce
  • Salsa dolcemente piccante al peperoncino
  • Ottima con le tortillas, tempura e fritti
  • Senza glutine
  • Biffi: qualità, tradizione e innovazione all’insegna del Made in Italy
Bestseller n. 8
Biffi - Salsa Thai Sweet Chili Agrodolce - Leggermente piccante - Flacone da 1kg
  • 1 Flacone squeeze di Salsa Thai Sweet Chili Biffi da 1000g
  • Salsa agrodolce, dolcemente piccante, originaria della tradizione asiatica e tailandese.
  • Ideale per accompagnare fritti, tempura di pesce e sfiziosi aperitivi
  • Senza glutine
  • Biffi: qualità, tradizione e innovazione all’insegna del Made in Italy
Bestseller n. 9
CONDIMENTO PER PASTA CON SARDE 280 G x 2 vasi - 100 % Made in Sicily - Ricetta artigianale siciliana per PASTA Sarde, Pinoli, Finocchietto Selvatico Antichi Sapori di Sicilia
  • INGREDIENTI: Polpa di pomodoro (Pomodoro, Concentrato di pomodoro, Sale), Salsa pomodoro, Sarde, Finocchietto selvatico, Cipolla, Olio extra-vergine d'oliva, Olio di girasole, Uva passa, Pinoli, Aglio, Zucchero, Sale, Peperoncino. PROVENIENZA PRODOTTI: Cipolla, Aglio, Finocchietto, Sarde, Olio Extra-Vergine dOliva, Salsa di pomodoro, Sale marino: Sicilia-Italia. Peperoncino, Pinoli, Zucchero, Olio di girasole, Uva Passa: da commercianti locali
  • SCADENZA: 24 mesi dalla data di produzione UTILIZZO: Condimento tipico siciliano adatto per primi piatti al profumo destate. I produttori possono modificare la composizione dei loro prodotti. Pertanto, la confezione del prodotto può contenere informazioni diverse rispetto a quelle mostrate sul nostro sito. Si prega di leggere sempre letichetta, gli avvertimenti e le istruzioni fornite sul prodotto prima di utilizzarlo o consumarlo.
  • Il sapore della Sicilia in una ricetta della tradizione: la pasta con le sarde! Un primo piatto di terra e mare. Il gusto delle sarde incontra laroma intenso del finocchietto selvatico, a cui si aggiunge la nota croccante dei pinoli e quella agrodolce delluvetta. Lunica trasgressione alla ricetta originale la troviamo nellaggiunta della salsa di pomodoro per ottenere una consistenza migliore per la conservazione. Piatto tipico palermitano.
  • La stagione migliore per il finocchietto selvatico è la primavera. Nel mese di aprile andiamo a raccogliere il finocchietto a campo aperto, scegliamo attentamente il finocchietto migliore che la natura ci offre, lo portiamo in azienda dove viene lavorato per la pasta con le sarde. La prova della freschezza del finocchietto selvatico e delle sarde appena pescate sta nellaprire il barattolo e sentire lodore che il prodotto sprigiona subito.
  • Modo duso: Scaldare in un tegame il sugo con le sarde. Cuocere la pasta del formato preferito (consigliamo i bucatini) in abbondante acqua salata e trasferirla nel tegame amalgamandola con il sugo. Aggiungere a piacere pane grattato rosolato (Muddica atturrata, in siciliano). La pasta con le sarde può essere preparata da Marzo a Settembre, durante il periodo delle sarde, ma è tradizione che non possa mancare il 19 marzo, Festa di San Giuseppe.

Nessun prodotto trovato.

Lascia un commento