Il semifreddo alla vaniglia con Miele (M 180) e Pinoli è un dolce al cucchiaio che si gusta piacevolmente in ogni momento della giornata, dopo i pasti e a merenda. Per la sua consistenza morbida e vellutata, e per la sua dolce freschezza, il semifreddo si serve soprattutto durante la bella e calda stagione.
Il semifreddo alla vaniglia si presta per essere accompagnato con diverse salse, dando spazio alla fantasia.
La ricetta che portiamo oggi in tavola è consigliata da uno chef che ha un ristorante nel cuore della Toscana.
La sua origine risale fin dai tempi dell’antichità, quando era usanza offrire ai propri ospiti bevande a base di succo di frutta e neve, oppure ghiaccio e miele.
A Firenze, fu protagonista indiscusso il celebre artista Bernardo Buontalenti che, al servizio della corte medicea, costruì a Palazzo Pitti della ghiacciaie per la conservazione di ghiaccio e neve, prelevati soprattutto durante la calda estate.
La tecnica di conservazione venne poi ulteriormente perfezionata attraverso la produzione di ghiaccio artificiale mantenuto nei sotterranei di Via delle Ghiacciaie, nei pressi dell’antica cinta muraria della città, ancora oggi esistente a testimonianza del nostro glorioso passato.
Ingredienti
500 gr panna da montare 4 tuorli
5 cucchiai di zucchero
1 bustina di vanillina, oppure, se preferite, semi di una bacca di vaniglia
Miele. Si consiglia miele artigianale, come il Miele M180
Pinoli tostati
Preparazione
Dopo aver montato i tuorli con lo zucchero, montate la panna e amalgamate il composto aggiungendo la bustina di vanillina. Se preferite, potete ricorrere anche ai semi di bacca di vaniglia. In questo caso, riscaldate a parte del latte e a fuoco spento unitevi i semi, precedentemente estratti, e la bacca, lasciando in infusione e a riposo in modo che si insaporisca. Prendete uno stampo da plumcake, che si consiglia di foderare con pellicola trasparente per alimenti, in modo che sia più semplice il capovolgimento del semifreddo sul vassoio una volta pronto, e versatevi la crema. Mettete a raffreddare il composto in freezer per almeno tre ore e prima di servire lasciate il contenitore a temperatura ambiente per circa 15 minuti. Una volta capovolto e servito su un vassoio da portata, guarnite il semifreddo alla vaniglia con del miele liquido e pinoli tostati. Non resta che augurarvi buon appetito!